Masseria Soluco

Masseria Soluco a Monopoli è una location tipica pugliese, dove poter godere di momenti di relax indimenticabili. Un posto magico, ideale per chi ha sempre sognato di soggiornare in location in cui si respira la tradizione e l'autenticità della "Masseria", per rivivere la storia di questi luoghi storici e per vivere un'esperienza fra natura e benessere, lontano dalla quotidianità. Presenta 5 ettari di mandorli, ulivi, melograni e frutteti, che incorniciano questa graziosa e caratteristica struttura. Un antico forno pubblico, un grande trullo diruto, una cappella settecentesca riportante un grazioso campanile rosso e un fastigio arcuato sovrastato da 3 statue lapidee restano quali testimonianza della vita genuina e autentica condotta nella contrada che ancora oggi li si raccoglie in festa il 14 settembre per venerare, nel giorno dell’esaltazione della Santa Croce, i santi domenicani custodi li ritratti.
Il bianco ed i colori pastello accomunano lo stile delle 6 camere, finemente arredate in stile shabby chic pugliese. Ogni camera in muratura, si caratterizza per un dettaglio originale che la rende unica. Da ogni scorcio è possibile ammirare la bellezza della suggestiva natura monopolitana. Le camere dispongono di tutti i comfort più moderni per un soggiorno ideale, ovvero: Wi-fi, bagno con doccia, Kit cortesia, kit caffetteria, TV HD e Smart, aria Condizionata/riscaldamento e frigo-bar.
Questo delizioso quadro rurale, si completa di una piscina ad acqua salata con zone idromassaggio, collocata nel punto più panoramico della location posta a circa 300 mt sul livello del mare, circondata dalle silenti querce secolari e dagli ulivi maestosi. Il relax tra la natura mentre si gode del benessere della piscina
Il complesso masserizio del Soluco, è ricco di storia, infatti, risale al XV secolo, ed è situato precisamente nel rigoglioso agro monopolitano, in contrada Gorgofreddo, a soli 7 km dal mare adriatico e a 10 km dal centro della vivace cittadina del sud barese. Posto strategico per scoprire aree rurali e contrade tipiche del territorio e visitare città famose della Valle d'Itria come Polignano a Mare e Alberobello.