Pro Loco Ruvo di Puglia

Luogo Ruvo di PugliaRuvo di Puglia

Il Pleurotus eryngii, chiamato comunemente “fungo cardoncello”, è uno dei funghi meno noti ma certamente uno dei più buoni presenti nel sud Italia e, in particolare, nel nostro territorio. La sagra, come tutti sanno, è un momento di aggregazione sociale in cui nelle piazze e nelle vie si possono degustare piatti tipici e tradizionali; esperti quindi di gastronomia, turisti e semplici golosi si raccolgono puntualmente per trascorrere un weekend spensierato all’insegna della buona cucina e della scoperta dei gusti legati al simbolo indiscusso del territorio murgiano. La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia con il patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia, del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, della Regione Puglia, del Parco Nazionale Alta Murgia, del Comitato Regionale Unpli Puglia, la Confcommercio e con il sostegno di diverse realtà produttive del territorio. 

Durante la sagra, tradizione, folclore e gastronomia si mescolano in una due giorni dove il divertimento è assicurato. Il successo di questa sagra, va ricercato soprattutto nella storia di una tradizione in continua innovazione, incentrato sulle identità culturali, paesaggistiche ed eno-gastronomiche che ancora oggi continua ad avere attenzione e riflettori accesi sul territorio. Tuttavia sagra non è solo sinonimo di degustazione o semplice raduno ma soprattutto rappresenta un modo per difendere nel tempo i veri prodotti locali, grazie ai quali è possibile raccontare nonché tramandare la “storia” culinaria di un popolo alle generazioni future. Oggi la sagra è un appuntamento fisso per migliaia di turisti, di persone che ogni anno raggiungono Ruvo di Puglia. Il punto di partenza è sicuramente la gastronomia; seguono l’artigianato locale, le tradizioni, gli spettacoli di strada, la musica e le mostre d’arte.

Cookies Settings