Speciale Interviste: Pasquale Toma di Lido Ficò

14 Maggio 2025
Speciale Interviste: Pasquale Toma di Lido Ficò

Oggi incontriamo Pasquale Toma, Co-founder di Lido Ficò a Marina di Marittima. Lido Ficò è un angolo di paradiso dove la natura incontaminata del Salento si fonde con la tranquillità del mare Adriatico, creando un’esperienza di bellezza autentica, tra scorci mozzafiato, vegetazione lussureggiante e atmosfere di puro relax. Conosciamo meglio Pasquale e Lido Ficò.

1. Com’è nato il progetto di Lido Ficò, quale visione lo ha ispirato sin dall’inizio e in che modo il tuo legame con la Puglia, in particolare con Marina di Marittima, ha influenzato la creazione di un lido così unico nel panorama del Salento?

Lido Ficò, come lo stesso nome racconta, nasce nel 2021 da un'idea che richiama la vegetazione salentina, l'intento di valorizzarla in modo green (mantenendo vivo il legame con le caratteristiche del territorio) e la volontà di esaltare i suoi congeniti valori di bellezza, benessere e relax. La scogliera della Marina di Marittima su cui Ficò si colloca, fatta di terrazzamenti naturali affacciati sul mare Adriatico, è immersa nella vegetazione spontanea: alberi di fico e macchia mediterranea che dominano l'area e la rendono un'oasi verde sul Canale d'Otranto. Ecco allora che l'albero di fico diventa elemento in grado di rievocare un valore storico affettivo legato alle origini del territorio. Elemento al contempo in grado di ricondurre a quei valori positivi, attinenti appunto al benessere ed al relax, che si fanno mission del lido, come la dolcezza, l'ossigeno, l'ombra, il verde, i sorrisi.

2. Se dovessi descrivere la Puglia in tre aggettivi, quali sceglieresti e perché?

Tre aggettivi sono veramente pochi per descrivere la Puglia senza limitarne la grandezza. Sicuramente l'espressione meravigliosa riesce a descrivere compiutamente tutte le caratteristiche della nostra regione. Autentica rimarca gli usi e le usanze più genuine dei nostri piccoli borghi, molti ancora incontaminati e dunque in grado di regalare pure emozioni. Aspra perché forgiata dalla fatica degli uomini che pietra dopo pietra hanno creato i trulli, le tante chiese barocche e reso coltivabili i campi.

3. Cosa significa per voi essere un lido green e plastic free, e quali pratiche sostenibili avete adottato per ridurre l’impatto ambientale e offrire un’esperienza più consapevole e autentica agli ospiti?

È uno degli elementi alla base della brand identity di Lido Ficò. Essere green per il nostro lido significa concedere ai nostri clienti un'esperienza in cui godere della meraviglia del territorio rispettandola e contribuendo a tutelarla. Il nostro lido adotta una serie di accorgimenti eco-friendly, a partire dalla politica plastic-free, l’utilizzo di stazioni di ricarica per cellulari con pannello solare e passando per tante piccole ma significative scelte: i cestini di pane per l'asporto commestibili, le cannucce del bar in pasta gluten-free, le bottigliette d'acqua in alluminio richiudibili, il refill dell'acqua e tanto altro.

4. Lido Ficò è pet friendly: cosa avete pensato per rendere speciale anche la giornata dei nostri amici a quattro zampe?

Amiamo gli animali e dunque è stato naturale creare un ambiente che accolga i nostri amici. Garantiamo loro sempre acqua fresca con le nostre ciotoline e un ambiente comodo. Abbiamo anche stipulato convenzioni con associazioni animaliste con le quali collaboriamo fattivamente.

5. Puoi raccontarci le caratteristiche principali delle tre aree del lido: Green, Relax e Privè?

Abbiamo diviso il lido in tre aree peculiari tutte caratterizzate da un comodo prato naturale: la Green è quella centrale in cui rilassarsi con il brio della musica di sottofondo; la Relax è più appartata e non c'è la musica, adatta per chi vuole leggere o semplicemente riposarsi con il solo rumore del mare e della natura e magari nei giorni più caldi rinfrescarsi con i percorsi di acqua nebulizzata. Poi abbiamo i Privè collocati nell'area relax, eleganti baldacchini che rendono più comoda ed esclusiva la permanenza nel lido ed un Privè Deluxe dove si potrà usufruire in modo esclusivo per tutta la giornata di una mini piscina con idromassaggio. Tutte le postazioni sono dotate di un pulsante con cui chiamare il personale, sempre pronto a soddisfare tutte le esigenze del cliente.

6. Quali emozioni può regalare il percorso naturalistico che parte da Lido Ficò e arriva alla Cala dell’Acquaviva?

La passeggiata sotto costa che dal lido porta alla Cala dell'Acquaviva è un plus che la natura ci ha regalato, durante il percorso gli occhi si riempiono dei colori del mare e della natura fino ad esplodere alla vista della Cala, caratterizzata da sorgenti ed acque cristalline, con sfumature di colori che vanno dal verde acqua al blu
profondo. Sicuramente uno dei luoghi più belli del Salento.

7. Cosa offre il Ristorante Meraviglia e qual è la filosofia gastronomica che guida la cucina?

Dal 2024 abbiamo stretto un forte legame con il pluripremiato ristorante Farmacia dei Sani di Ruffano, nostro paese di origine. Meraviglia, la loro costola marina, ha preso in mano le redini della cucina del lido apportando tutto il suo brio e la sua professionalità. Serviamo piatti del territorio ma con un guizzo di modernità. Senza dubbio un connubio perfetto con l'eccellenza del lido.

8. Il bar propone liquori artigianali firmati Farmacia dei Contenti: qual è la storia e il valore di questa scelta?

Farmacia dei Sani è anche un liquorificio artigianale: la Farmacia dei Contenti. Producono spirits fuori dagli schemi, in anfore di terracotta. Il bar, insieme a tanti cocktail classici, propone tutte le creazioni artigianali della Farmacia, in particolare il Gin Fico tonic, un gin realizzato con le foglie di fico, in perfetta sintonia con tutto.

9. Perché avete scelto di chiamare il lido “Ficò” e qual è il significato che questo nome racchiude per voi?

La zona è rigogliosa di Fico, questo antico albero con foglie grandi e verdi che, a fine estate, ci regala uno dei frutti più dolci del mondo. Proprio per rendere omaggio al Fico, il 16 di agosto a Marittima (frazione di Diso), si tiene la caratteristica Festa della Fica, per i cultori del frutto e per sensibilizzare sulla preservazione della
biodiversità di oltre 60 varietà di fichi presenti sul territorio salentino. La festa, divenuta ormai famosissima in tutta Italia, attira numerosi turisti e strappa qualche sorriso per il nome, che sembrerebbe far riferimento al "frutto femminile", ma in realtà la parola fica, in dialetto salentino, è proprio il fico! Per questo abbiamo letteralmente deciso di "mettere l'accento sul fico" per dare ulteriore importanza e rendere omaggio all'albero che ci ricorda le nostre antiche origini, ci regala sorrisi, ossigeno, ombra, tanto verde e sublime dolcezza.

Acquista qui il voucher per il Lido Ficò a Marina di Marittima

Cookies Settings