Conoscere il territorio: sagre ed eventi enogastronomici

Creare una mappatura delle sagre in Italia è impresa ben complessa. Da Nord e Sud queste manifestazioni rappresentano la cultura popolare. Negli anni alla tradizione gastronomica si aggiunge la cultura commerciale contemporanea, trasformando le classiche sagre in eventi gastronomici a cui prendono parte anche ristoranti e cantine di nicchia.
La sagra nasce con lo scopo di promuovere il territorio, dapprima come una festa paesana che coinvolgeva i piccoli paesi limitrofi. Col tempo il turismo e la voglia di espandersi hanno portato i piccoli paesi a rendere le sagre più estese e meno autoctone. Resta l'obiettivo di tramandare i gusti e i sapori della propria terra. La Puglia è una regione ricca di eventi gastronomici, con lo scopo di diffondere i profumi e le caratteristiche regionali oltre confine territoriale.
Eventi enogastronomici: torna Calici di Borgo Antico a Bisceglie
Dall'1 al 3 novembre torna Calici di Borgo Antico, evento pronto a promuovere l'eccellenza dei vini pugliesi. Il Centro Storico di Bisceglie ospiterà l'evento enogastronomico più atteso e le più rinomate cantine, tra i vicoli settecenteschi e il calore dei cittadini. L'enoturismo è ormai esploso nel nostro Paese e negli ultimi anni la nostra regione accoglie sempre più eventi come Calici di Borgo Antico. Tre serate in festa per gli appassionati di vino, che potranno scoprire la storia e i segreti delle cantine nostrane. Come lo scorso anno, Piazza Duomo vi aspettà per un suggestivo spettacolo di luci d'artista a bassa intensità, con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul tema del risparmio energetico. Parte del ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficenza.
Acquista qui il tuo ticket per Calici nel Borgo Antico a Bisceglie!
Sagra del Fungo Cardoncello a Ruvo di Puglia
Il 9 e 10 Novembre Ruvo di Puglia, come ogni anno, ospiterà la Sagra del Fungo Cardoncello. La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco UNPLI con il patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia, del Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, della Regione Puglia, del Parco Nazionale Alta Murgia, del Comitato regionale UNPLI Puglia, la Confcommercio e con il sostegno di diverse realtà produttive del territorio. Folklore, gastronomia e tradizioni si mescolano per due imperdibili giornate all'insegna della convivialità e della scoperta del territorio murgiano. Ogni anno la Sagra del Fungo Cardoncello abbraccia migliaia di turisti, pronti a conoscere la cultura culinaria di questo paese. Il territorio delle Murge è ricco di prodotti unici e dai sapori inconfondibili.
Acquista qui il tuo ticket degustazione per la Sagra del Fungo Cardoncello a Ruvo di Puglia!