Ciak si gira! La Puglia come perfetto set cinematografico

2 Ottobre 2024
Ciak si gira! La Puglia come perfetto set cinematografico

La luce della macchina da presa illumina da anni la nostra meravigliosa terra. Attori e registi da tutto il mondo hanno più volte scelto la Puglia come set cinematografico per le loro storie. Paesaggi mozzafiato ripresi da artisti del calibro di Ferzan Ozpetek, Sergio Rubini e Paolo Genovese. I profumi della natura e del mare hanno avvolto attori come Sofia Loren, orgoglio del Bel Paese e artista da premio oscar. Tra i primi a scegliere la Puglia per il proprio film, Pier Paolo Pasolini, nel 1964 con Il Vangelo secondo Matteo, un capolavoro letterario e cinematografico che ha visto protagoniste le città di Ginosa, Gioia del Colle, Massafra e Castel del Monte.

Set cinematografico unico: le masserie e la cucina pugliese indiscusse protagoniste

Sono più di sessanta le produzioni cinematografiche annue in Puglia. Ebbene sì, la terra del tacco d'Italia è leader indiscussa del Sud Italia. La storia pugliese accompagna i paesaggi unici, rendendo ogni ripresa vera e familiare.

Da fare da protagoniste, le masserie. Costruzione del Cinquecento e Seicento italiano, la masseria nasce nel Sud Italia durante la colonizzazione del Regno delle Due Sicilie. Ragion per cui, la maggior parte di queste strutture è presente in Puglia e in Sicilia. Rappresentano le corti agricole ove la costruzione della masseria altro non era che abitazione dei contadini. Questa tradizione lontana favorisce la scelta da parte di registi per il loro film. L'ambientazione poliedrica: è possibile raccontare avvenimenti passati o ricreare ambientazioni tanto contemporanee. Una cornice ottimale per ogni film è sicuramente l'allestimento della tavola. E' raro vedere una scena in cui gli attori protagonisti consumino le pietanze presenti sulle tavole, ma è anche vero che i colori dei piatti rispecchiano la storia dei personaggi. Diciamo chiaramente: le ricette pugliesi sono perfette per la creazione di qualsiasi scena, sia per i colori che per la varietà di prodotti che la terra ci offre. 

Il turismo cinematografico in Puglia

La Puglia è una meta cinematografica a tutti gli effetti. Organizzare un tour per rivivere le tappe dei più grandi capolavori sarebbe un'idea originale per visitare i posti più belli della nostra regione. Polignano e Bari hanno accolto i successi di Checco Zalone, che ha portato la Puglia e le sue tradizioni al di là dei confini. Per Cado dalle nubi il regista ha scelto come set la meravigliosa ambientazione di Polignano, con il suo mare cristallino e le rocce caratteristiche, curiosità per i tanti turisti ogni anno. Il Salento ha ospitato il premio Oscar Ferzan Ozpetek con Mine Vaganti. Indiscusso protagonista, il barocco centro storico di Lecce. 

La Puglia continua ad essere una terra dalle mille ricchezze, un patrimonio inestimabile di valori e tradizioni, panorami e cultura.

Cookies Settings