Libri nel Borgo Antico: Il Festival Letterario che Anima Bisceglie dal 29 Agosto al 2 Settembre

28 Agosto 2024
Libri nel Borgo Antico: Il Festival Letterario che Anima Bisceglie dal 29 Agosto al 2 Settembre

Dal 29 agosto al 2 settembre, Bisceglie si prepara ad accogliere migliaia di appassionati di letteratura per uno degli eventi culturali più importanti del sud Italia: la 15esima edizione di "Libri nel Borgo Antico". Questo festival, ormai diventato un punto di riferimento per i lettori di tutta la Puglia e non solo, trasforma l'antico borgo di Bisceglie in un vivace palcoscenico di cultura e incontri, dove autori di fama nazionale e internazionale presentano le loro opere e dialogano con il pubblico. Il centro storico della città, con le sue affascinanti piazze e il suggestivo porto Bandiera Blu, farà da cornice a una serie di eventi imperdibili.

Quest'anno, oltre alla consueta celebrazione della narrativa, il festival si distingue per l'approfondimento di tematiche di grande attualità e rilevanza sociale. Tra i protagonisti di questa edizione, il pubblico avrà l'opportunità di ascoltare le testimonianze di personalità come il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il magistrato Nicola Gratteri e molti altri esperti che affronteranno temi come la violenza di genere e la lotta alla criminalità organizzata. Inoltre, scrittori del calibro di Francesco Carofiglio, Matteo Bussola, e Maurizio De Giovanni animeranno le serate con racconti e riflessioni che spazieranno dalla narrativa contemporanea ai grandi temi del nostro tempo.

Ma "Libri nel Borgo Antico" non è solo incontri e presentazioni. Una delle grandi novità di quest'anno è il format "tavolo", dove gli ospiti del festival si confronteranno sulle notizie più rilevanti e sui temi più discussi, offrendo al pubblico un'occasione unica di partecipare a un dibattito dinamico e stimolante. Le serate del 30 e 31 agosto promettono di essere particolarmente intense, con il giornalista Luca Sommi a moderare queste conversazioni tra intellettuali, giornalisti e scrittori.

Il festival non dimentica i più piccoli, che saranno protagonisti del "Borgo dei Piccoli", uno spazio dedicato interamente a loro con letture, laboratori d'arte, yoga, teatro e scrittura creativa. Un’opportunità preziosa per i bambini di avvicinarsi al mondo della lettura e della creatività in un ambiente stimolante e accogliente. Inoltre, per gli amanti della lettura, torna anche quest'anno lo "Scambialibro", una tradizione ormai consolidata dove è possibile scambiare gratuitamente i propri libri con altri, favorendo così la circolazione di idee e conoscenze tra i partecipanti.

La manifestazione culminerà il 2 settembre con un evento di grande spiritualità e riflessione: la presentazione del volume "Vivere il Cantico delle creature" di Davide Rondoni e Guidalberto Bormolini, seguita dallo spettacolo teatrale "Frate Francesco, giullare di Dio", un allestimento che ha coinvolto la comunità locale e gli ospiti di Universo Salute - Opera Don Uva. Questo evento, patrocinato dal Comitato nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi, offre un’occasione unica per riflettere sulla figura del santo di Assisi e sul suo messaggio di pace e amore universale.

Il festival, sostenuto da Enel e patrocinato da istituzioni di rilievo come il Parlamento Europeo, il Ministero della Cultura e la Regione Puglia, rappresenta una straordinaria opportunità di arricchimento culturale per chi vive o visita la Puglia in questo periodo. Non perdete l’occasione di partecipare a questa celebrazione della cultura e della lettura, che ogni anno attira un numero sempre crescente di visitatori e appassionati.

Per maggiori dettagli sul programma e sugli eventi collaterali, visita il sito ufficiale www.librinelborgoantico.it.

Cookies Settings