Parisi 1876: la tradizione delle luminarie pugliesi

19 Giugno 2024
Parisi 1876: la tradizione delle luminarie pugliesi

La Puglia è il luogo perfetto per le tue vacanze, ma non solo. La presenza di masserie e di strutture disparate ha reso la nostra terra una meta unica per il mercato del wedding. Ne sa qualcosa ilmatrimonioinpuglia.it, unica guida online dedicata ai professionisti del wedding made in Puglia. Una guida smart e intuitiva per chi desidera organizzare le proprie nozze, facendo leva sulla professionalità dei suoi partner. Le tradizioni pugliesi rendono gli eventi unici ed emulati in tutta Italia. Organizzare un matrimonio non è semplice. Affidarsi a degli esperti è la scelta migliore. Diverse le realtà presenti sul portale, ognuna con le proprie peculiarità. Dalla location al fotografo, dal make - up artist al fioraio. Molte le idee originali proposte dai nostri partner.

Oggi, grazie alla collaborazione con ilmatrimonioinpuglia.it, siamo lieti di presentarvi il progetto, ormai ultra secolare, di una famiglia di artigiani che ha trasformato il proprio talento in lavoro. Le loro esposizioni sono presenti in tutto il mondo e le loro collaborazioni vantano nomi importanti come Maison Dior. Stiamo parlando di Parisi 1876, nella persona di Torquato Parisi e di suo fratello Rocco, salentini di sangue, curiosi e amanti di nuove culture.

"Siamo nati per illuminare la tradizione. Da 145 anni, vestiamo le piazze a festa, illuminiamo le idee, lo spazio e l’arte. La nostra è una storia tutta incandescente, scritta con le mani e con la luce. Siamo ispirati, devoti, visionari. Siamo artigiani del design. Siamo progetto. Siamo forme. Siamo luce. Questa è la storia di due fratelli. Siamo Torquato e Rocco. Siamo Parisi. Dal 1876 ".

Così Torquato e Rocco Parisi descrivono il loro lavoro generazionale. Le luminarie salentine rappresentano in pieno lo stile architettonico barocco. Si tratta di bozzetti luccicanti, la cui storia parte dal XVI secolo quando artisti come Michelangelo, Fontana e Bernini creavano i progetti per la realizzazione di strutture in legno.
Parisi 1876 è il cuore di queste realizzazioni luminarie, che dal 3 aprile scorso, sono candidate a Patrimonio immateriale dell’Unesco.

La creazione delle luminarie deriva da un'intuizione che, grazie alla professionalità di Torquato, Rocco e il loro team, si trasforma in design. Molte le partecipazioni attive di Parisi 1876 a eventi internazionali di alto calibro.
Parisi 1876 in collaborazione con l’artista visiva italiana Marinella Senatore e la curatrice del festival Evelyn Simons, ha realizzato una scenografia di luminarie di 50 ml per 6 mt di altezza, in occasione del festival Horst di Bruxelles tenutosi dal 10 Settembre al 12 Settembre 2021. Le luminarie Parisi sono state presenti presso Landesmuseum di Zurigo per festeggiare la stagione natalizia 2021.

Famosa l'installazione di un’opera concettualizzata dall’Artista Marinella Senatore intitolata “Alliance des Corps” presso i “Jardin des Tuileries” nell’ arrondissement di Parigi. Parisi 1876 con la sua arte è sul numero di settembre 2021 di Vogue Japan. Ha partecipato e collaborato assieme a Park Associati all’iniziativa “Vietato l’ingresso” con l’obiettivo di dare nuova vita ai teatri italiani costretti a rimanere chiusi così a lungo a causa del Covid, grazie a luminarie di concept design all’interno dei camerini del teatro.
La Maison francese Dior ha affidato a Parisi la progettazione e l’installazione di una cornice inneggiante al Barocco Leccese in Piazza del Duomo di Lecce per l’evento “Dior Cruise 2021 Collection”. Gallerie, portali e rosoni tridimensionali hanno costeggiato Piazza del Duomo, “Vestita” elegantemente per ospitare l’evento. Parisi è stato presente al 70° Anniversario della Biennale di Arte contemporanea la Fundação Bienal de São Paulo e a New York per l'installazione dell'opera “Give your daughters difficult names” a cura di Marinella Senatore, presso l’High Line.

Parisi 1876 è orgoglio italiano nel mondo, ma soprattutto promotore dell'arte e della cultura pugliese e salentina a livello internazionale. 

Scopri di più su Parisi 1876 cliccando qui!

Cookies Settings