Città d'arte e città patrimonio dell'UNESCO in Puglia

Un pizzico di natura, tanta storia e un’abbondante dose di cultura. Tutto questo è Puglia. Bagnata dal Mar Adriatico e dal Mar Ionico, la Puglia ospita molte città d’arte e comuni ad economia prevalentemente turistica.
Città d’arte in Puglia: alla scoperta della storia
Le città d'arte in Puglia sono molteplici e si estendono per tutta la regione. Da settentrione a meridione è possibile ammirare e visitare alcune delle più belle città d'Europa, che hanno portato in auge il turismo pugliese.
Bari, conosciuta come Porto d’Oriente, per passati e storici scambi commerciali tra Occidente e Oriente, oltre ad essere il capoluogo di regione è una città metropolitana cosmopolita, un polo universitario di riferimento e una meravigliosa città d’arte. Da visitare indubbiamente il Lungomare, con affaccio sul mare Adriatico, incorniciato dal Teatro Petruzzelli e Teatro Margherita. Il Lungomare di Bari è il più lungo d’Italia e si estende per 15 chilometri. Bari Vecchia è il simbolo della città e gli edifici in pietra bianca creano un labirinto che porta al Castello Svevo e alla Basilica di San Nicola.
Monopoli è denominata la città “delle cento contrade”. É sita a metà strada tra Brindisi e Bari. Famosa è la sua litoranea dalle ampie spiagge. Tra le attrazioni da non perdere il Castello di Carlo V e il centro storico, in cui potrete immergervi per respirare la storia della città.
Otranto è uno dei borghi più belli d’Italia. Il suo centro storico è un susseguirsi di viuzze, tra case in pietra bianca una attaccata all’altra. É ricca di negozi di souvenir e di manufatti in cuoio, caratteristici della zona salentina. Le Cave di Bauxite attirano ogni anno centinaia di turisti da tutta Italia: un’esperienza unica e irrinunciabile per chi soggiorna ad Otranto e dintorni.
Nardò è un piccolo comune pugliese in provincia di Lecce, nato come un borgo di pescatori. Oltre le meravigliose spiagge da vivere, imperdibili da visitare Piazza Calandra, nel cuore del centro storico della città e Piazza e La Chiesa di San Domenico, in stile Barocco. Curiosa la Fontana del Toro, incantevole il Castello Acquaviva, costruito tra il XV e il xvi secolo.
Vieste sorge a picco sul mare e vanta un centro storico che si estende dalla baia del castello fino alla spiaggia “della marina piccola”. Oltre il mare cristallino, il Castello Svevo e la Cattedrale dell’Assunta sono degne di nota. Non molto distante da Vieste il famoso monolite di Pizzomunno, attrazione turistica per eccellenza del Gargano.
L'arte pugliese patrimonio dell' UNESCO
In Puglia è alta anche la presenza di siti patrimonio dell'UNESCO:
- Castel del Monte
- Trulli di Alberobello
- Santuario di San Michele Arcangelo
- Castel Fiorentino a Torremaggiore
- Foresta Umbra
La nostra regione è ricca di storia e cultura. Una terra che attira migliaia di turisti ogni anno.
E tu? Hai mai visitato la Puglia?