Capodanno in Italia: tradizioni, usi e costumi del Bel Paese

27 Dicembre 2023
Capodanno in Italia: tradizioni, usi e costumi del Bel Paese

Il Capodanno è la festa più attesa dell'anno. Tra lustrini ed abiti eleganti si lascia anche spazio alle tradizioni. Ogni paese le proprie. 

Origini della festa di Capodanno

In diverse parti del mondo il Capodanno ha date disparate. Basti pensare al Capodanno cinese, balinese, buddista e così via. Le origini di questa festa risalgono a Giulio Cesare e ai riti pagani della Roma Pre imperiale. É stata istituita in onore del dio Giano, subito dopo la festa dei Saturnali, che sterminavano l’anno. Da Giano deriva il nome del primo mese del nostro calendario, Gennaio. Nel millennio successivo, però, non tutti i paesi europei adottarono lo stesso calendario. In Spagna l’inizio del nuovo anno coincideva con il 25 dicembre. In Inghilterra e Irlanda si festeggiava il 25 marzo. Curioso che città e paesi nella stessa nazione avevano date differenti. In Puglia e Sardegna, per esempio, il capodanno era il primo Settembre, equivalente del 14 settembre del calendario gregoriano.

A unificare le date il 1° gennaio è Innocenzo XII nel 1691, ufficializzando il calendario gregoriano. In Italia, durante il regime fascista, il Capodanno coincideva con la data della marcia su Roma, ovvero il 28 ottobre.

Tradizioni italiane

Ogni festa ha le proprie tradizioni. L’Italia è la patria della storia, del folklore e dei simboli. Molti quelli legati al capodanno, i più hanno origini che risalgono all’Impero Romano. Le lenticchie, per esempio, per gli antichi romani erano simbolo di buona sorta. Venivano donate e indicavano soldi, data la forma che riprendeva quella della monta. Il cotechino rappresentava abbondanza: non tutti potevano permettersi carne grassa per il costo elevato.

Pianta di Venere e Giunone, il melograno veniva donato in quanto simbolo di longevità e fertilità. Per prosperità e sicurezza, la frutta secca è il dono perfetto. Ma passiamo alle tre tradizioni di Capodanno più diffuse: il colore rosso, il vischio e il fuoco. Nella Roma Imperiale le donne indossavano un abito porpora che indicava salute, potere e fertilità. Per questo motivo si è tramandato l’utilizzo di intimo rosso nella notte tra San Silvestro e Capodanno. Altro elemento, il fuoco. Accendere una candela prima della mezzanotte può avere diversi significati. Se la candela è bianca e rossa, ciò che ci auspichiamo per il nuovo anno è l’amore; se invece decidessimo di accedere una candela verde, la nostra priorità per il futuro sarà il benessere economico. Il vischio è una tradizione nordica. Il bacio sotto il vischio rappresenta amore, protezione e fortuna.

Acquista subito su Bellavitainpuglia e prenota per Capodanno

Cookies Settings