Curiosità: ecco perchè Ostuni è definita la “Città Bianca”

18 Marzo 2022
Curiosità: ecco perchè Ostuni è definita la “Città Bianca”

Ostuni è una delle città più belle e caratteristiche di tutta la Puglia ed è conosciuta anche come la Città Bianca. Rappresenta ogni anno la meta preferita da migliaia di turisti che ne apprezzano i panorami eccezionali, il clima, l'arte culinaria e la storia

Tratto distintivo della città sono le casette bianche e lucenti del centro storico, tutte di colore bianco, interamente dipinte con la calce. Ma non si tratta di una motivazione artistica. Gli abitanti della cittadina, infatti, decisero di dipingere di questo colore le abitazioni in modo tale che la luce del sole, riflettendo sulle pareti bianche delle case, accecasse i nemici, provenienti dal mare, intenzionati ad attaccare la città.

Ci sono però anche ragioni di tipo igienico. La calce era utilizzata già in epoca medievale perché costituiva un materiale facile da reperire ed era in grado di donare luce ai vicoli stretti e bui della città. Nel 1656, a seguito di un periodo di siccità che aveva provocato epidemie e carestie, gli abitanti di Ostuni avevano avuto l’idea di dipingere le case con la calce per evitare ogni tipo di contagio.

Oggi le case sono rimaste bianche, a seguito di un'ordinanza del comune della città di Ostuni che obbliga a dipingere di bianco le case del centro storico.

Cosa vedere ad Ostuni
Il centro storico 

Il centro storico di Ostuni è molto caratteristico; le case si arrampicano sui fianchi di un colle e il borgo è caratterizzato da stradine tortuose, piazzette e vicoli. La parte inferiore del borgo è circondata dall’antica cinta muraria in cui è possibile ammirare le uniche due entrate della città rimaste integre: Porta Nova e Porta San Demetrio. Da visitare la Cattedrale di Ostuni, sita nel punto più alta della città, il Palazzo Vescovile e il vecchio Seminario

Le spiagge e il centro balneare

Lungo i 17 chilometri di costa, si snodano lunghe spiagge con dune coperte da macchia mediterranea e un alternarsi di calette sabbiose e costa rocciosa. Da non perdere Rosa Marina e la Costa Merlata. 

Cookies Settings