4 curiosità leggendarie sulla Puglia da non perdere

La Puglia è una terra ricca di storia, cultura e tradizioni, ma anche di miti e leggende che da secoli si tramandano di generazione in generazione. Tra borghi antichi, paesaggi incantevoli e monumenti misteriosi, questa regione custodisce storie che alimentano l’immaginazione di chi la visita. Ecco quattro curiosità leggendarie che rendono la Puglia ancora più affascinante.
Il fantasma della Regina Giovanna a Trani
Il Castello Svevo di Trani è legato alla leggenda della Regina Giovanna I d’Angiò, una donna dal fascino enigmatico. Secondo il mito, Giovanna usava sedurre giovani uomini e, dopo una notte di passione, li gettava dalla torre del castello per evitare che rivelassero i suoi segreti. Si dice che nelle notti di luna piena, il suo spirito vaghi ancora tra le mura del castello, alla ricerca delle sue vittime.
Il mistero di Castel del Monte
Castel del Monte, uno dei simboli della Puglia, è avvolto in un’aura di mistero. La sua forma ottagonale e la perfetta simmetria hanno alimentato teorie e leggende. Alcuni sostengono che fosse un luogo di iniziazione esoterica, altri che nasconda un tesoro segreto lasciato da Federico II. Altri ancora credono che sia un osservatorio astronomico costruito per allinearsi con particolari eventi celesti. Qualunque sia la verità, Castel del Monte continua ad affascinare per il suo enigmatico simbolismo.
Il lupo mannaro di Molfetta
Tra le leggende pugliesi più spaventose, c’è quella del lupo mannaro di Molfetta. Si narra che un giovane, vittima di una maledizione, si trasformasse in lupo nelle notti di luna piena. Gli abitanti del paese, spaventati dai suoi ululati, cercarono di liberarlo dalla maledizione con un rituale particolare: colpirlo con una moneta d’argento. La leggenda vuole che, dopo essere stato ferito, il lupo sia tornato umano, ma che il suo spirito inquieto vaghi ancora per le campagne circostanti.
La grotta degli innamorati a Polignano a Mare
A Polignano a Mare, una grotta marina è conosciuta come la Grotta degli Innamorati. Si racconta che due giovani, appartenenti a famiglie rivali, si amassero segretamente. Scoperti dai genitori e inseguiti, decisero di gettarsi in mare abbracciati, per non essere separati. La grotta è oggi un simbolo dell’amore eterno, e le coppie che la visitano lasciano spesso piccoli oggetti come segno del loro legame.
La Puglia non è solo una terra di bellezze naturali e storiche, ma anche di racconti che alimentano il suo fascino senza tempo. Ogni borgo, ogni castello, ogni angolo sembra custodire un segreto, pronto a essere scoperto dai viaggiatori più curiosi. Sei pronto a lasciarti trasportare dal mistero di questa regione unica?