Specialità della Murgia: sua maestà il fungo Cardoncello

12 Novembre 2021
Specialità della Murgia: sua maestà il fungo Cardoncello

L'autunno è il periodo dell'anno dove nel vasto territorio della Murgia in Puglia, viene raccolto il frutto di "sua Maestà": il fungo Cardoncello. Il fungo cardoncello è conosciuto con vari nomi (come Cardarello) e il suo nome scientifico è Pleurotus Eryngii. Questo particolare metodo di coltivazione rappresenta una parte importante della tradizione popolare delle Murge, tanto da essere avvolta dal leggendario alone tra mito e realtà. Si dice infatti che i funghi cardoncelli siano formati dalla fitta nebbia che solitamente ricopre la regione della Murgia al confine tra Puglia e Basilicata. 

Secondo antiche leggende tramandate dai pastori, questi funghi sono "figli del tuono". La delicatezza e il gusto ineguagliabile dei funghi Cardoncelli sono noti fin dall'antica Roma: il poeta latino Orazio li assaggiò durante un viaggio in Lucania, e li definì (non a caso) cibo "degli dei". Nel Medioevo iniziò a diffondersi il fungo Cardoncello delle Murge e, anche in alcuni luoghi (es. Alto Lazio) era vietato servirlo nelle osterie o nelle tavole perché ritenuto un potente afrodisiaco che poteva guidare i pellegrini alla delinquenza. Molti anni fa in Puglia esisteva il mestiere del "fungaiolo" definiti gli stessi braccianti che in autunno e in primavera si mettono sulle tracce delle Murge per raccogliere funghi.

Nel tempo, l'habitat naturale di questo fungo è andato distrutto: negli anni 80, uno spietramento selvaggio aveva completamente coperto il terreno sostituendo erbe e piante selvatiche. Fortunatamente questo processo si è fermato in tempo, quindi, non solo nella Murgia, ma anche in altre zone della Puglia, i funghi cardoncelli hanno ripreso la coltivazione e possono essere colti infatti anche nel Gargano, nella Valle del Tria e nel Salento. È per rendere omaggio a questa eccezionale performance della Puglia, unita alla vendemmia (effettuata in autunno e primavera), da ottobre a dicembre si tengono diverse sagre nelle diverse regioni pugliesi della Murgia, come Spinazzola, Altamura, Minevino Murge e Gravina in Puglia. Qui si concentra la maggior parte della produzione di funghi cardoncello.

Cookies Settings