Turi: la città delle ciliegie

22 Giugno 2021
Turi: la città delle ciliegie

Turi sorge sull'Altopiano della Murgia, in un'area particolarmente vocata alla coltivazione della ciliegia.

Le ciliegie pugliesi sono conosciute e apprezzate in tutta Italia e non solo, per la loro polpa croccante e gustosa. Tra maggio e giugno colorano le tavole della regione e vengono esportate in tutta Europa. 

La presenza delle ciliegie è diffusa in diversi comuni della provincia di Bari, con il 95% della produzione cerasicola. Tra le città del Barese annoveriamo Turi, Casamassima, Conversano, Noci e Sammichele di Bari. 

La città di Turi

Il territorio è in prevalenza carsico e calcareo, ricco di doline, pozzi e grotte, con zone alternate tra collina e pianura. La città presenta diversi monumenti che rendono la città molto ricca per la sua struttura architettonica.

Il centro storico di Turi è caratterizzato per la presenza di un borgo antico, che corrisponde alla parte più alta del centro abitato. Palazzo Marchesale è un esempio di architettura normanna, un castello medievale ubicato al margine del centro abitato. 

Tra le strutture della città, menzioniamo la Chiesa di Santa Maria Assunta, restaurata negli ultimi anni. 

La produzione delle ciliegie in Italia

Puglia, Campania e Veneto si aggiudicano il podio per la produzione di ciliegie nel territorio italiano, diventando leader nella produzione. Ogni anno vengono prodotte circa 120.000 tonnellate di frutta per un'estensione territoriale di circa 30.000 ettari in tutta Italia.

La Puglia si aggiudica il primato nella produzione di ciliegie in Italia con una media di 400/500 mila quintali. Inoltre i dati degli ultimi anni evidenziano che l'esportazione delle ciliegie pugliesi ha registrato un trend positivo e sempre crescente, con una concentrazione nella provincia di Bari e in particolar modo, nel comune di Turi. 

Le ciliegie pugliesi

In Puglia ci sono differenti varietà di ciliegie: Bigarreau, Ferrovia, Giorgia e Lapins. La differenza è collegata al differente periodo di maturazione, forma e dimensione del frutto, gusto e profumo. 

Tra le proprietà benefiche delle ciliegie evidenziamo la presenza nel frutto di Vitamina A e Vitamina C, importanti per il funzionamento delle difese immunitarie. 

Cookies Settings